
Museo Ciasa Cocel 11:00-12:30
Via Lisignana 22, 33034 Fagagna
Laboratorio aperto a tutti con IVONA
La condivisione della pratica artistica di IVONA è ispirata agli animali, consiste in un approccio tanto fisico quanto immaginativo.
I partecipanti al laboratorio saranno guidati, attraverso una serie di “suggestioni”, a muoversi nello spazio, a scoprire il proprio corpo, a migrare, non solo con l’obiettivo di viaggiare verso terre più fertili, ma anche per rafforzare i legami nella comunità in cui vivono. Tanti possono essere gli sviluppi, molteplici le esperienze.
Laboratorio gratuito.
PER INFO E PRENOTAZIONI SCRIVERE A: organization@ivonaofficial.com
Tel: +39 391 714 4921
Castello di Fagagna 19:00
Via Castello di Fagagna, 33, 33034 Fagagna UD
Spettacolo ATTO II
La performance sarà seguita da un Q&A con gli artisti
Biglietti: Intero 12 euro, Ridotto 9 euro
Abbonamento 4 serate: Intero 40 euro, Ridotto 30 euro
Prevendita biglietti online su ertfvg.it
Prevendita abbonamenti e biglietti presso la biglietteria ERT in Viale Duodo 90 Udine.
Orario: Lune/Ven 9.00-12.00. Il pomeriggio su appuntamento.
Tel. 0432 224246 – biglietteria@ertfvg.it
Le vie di carta_sul viaggio – Compagnia Arearea
Coreografia: Marta Bevilacqua
Danza: Giovanni Consoli, Margherita Costantini, Luca di Giusto, Angelica Margherita, Andrea Rizzo
Produzione: Arearea Company 2025
Con il contributo di: MiC – Friuli Venezia Giulia Region
La carta è il luogo della scrittura, la materia sulla quale si concretizza l’idea della danza. Fogli, giornali, cartoline, compongono l’orizzonte dentro al quale possiamo indicare una nuova direzione allo sguardo, lanciare un messaggio a qualcuno che abita lontano, ma anche ricevere un regalo che non apriremo mai. Le vie di carta è il miraggio di un giovane viaggiatore che esplora dentro di sé un nuovo racconto
La Compagnia di danza contemporanea Arearea è stata fondata da Roberto Cocconi nel 1993 e vanta più di 30 anni continuativi di storia nella produzione di creazioni originali di danza contemporanea. Le creazioni della compagnia si articolano nella doppia dimensione dello spettacolo teatrale e della performance negli spazi del quotidiano. La cifra poetica di Arearea risiede nella messa in discussione delle consuete logiche di utilizzo del palcoscenico e della piazza.
Primo studio/Nuovo Lavoro – Collettivo Nanouk
Di: Collettivo Nanouk
Autori/Interpreti: Marianna Basso and Linda Pasquini
Produzione: Associazione House of IVONA
Fondato nel 2021 dalla collaborazione tra Linda Pasquini, Marianna Basso e Daniel Tosseghini, il Collettivo Nanouk ha realizzato la prima messa in scena di The Old Man, presentata nel 2023 dopo una residenza alle Officine CAOS di Torino. Lo spettacolo è stato ospitato in numerosi festival, tra cui “Presente Futuro” (Palermo), “Tanzplattform Bern” (Svizzera) e “Festival Voci dell’Anima” (Rimini), ottenendo diversi riconoscimenti.
Nel 2023 il collettivo ha lavorato come coreografo per la Junior Company di Opificio Movimento (Italia) ed è entrato a far parte del programma “Nuove Traiettorie XL”, grazie al quale The Old Man ha raggiunto la sua forma definitiva.
Nel 2024 ha partecipato a festival internazionali come “CicBuny-Burgus Y Nueva York” (Spagna) e “MasDanza” (Spagna), oltre a importanti appuntamenti nazionali come “Corto in Danza” (Cagliari) e “Festival Mirabilia” (Cuneo), ricevendo prestigiosi premi. Ha vinto il Premio della Critica a “DirectionUnder30” (Reggio Emilia), che ha portato all’invito al “Festival Aperto” (Reggio Emilia), dove è stata presentata la versione integrale di 40 minuti di The Old Man. Questa versione ha debuttato al Palio ErmoColle 2024 (Parma), vincendo il premio speciale del festival.
Con questa nuova versione è iniziata anche la collaborazione con la nuova generazione di interpreti, portando in scena due giovani danzatori insieme al collettivo. Nel 2025 il collettivo Nanouk crea DIVE, che è stato selezionato per far parte della Vetrina della giovane danza d’autore – Anticorpi XL.
Ki – Katarzyna Zakrzewska & Iga Włodarczyk
Coreografia: Katarzyna Zakrzewska & Iga Włodarczyk
Musica: Bobby Mcferrin – Improvisacio 1 Live
K
Un momento alimenta il successivo, una scelta ne cambia un’altra.
Una guida che è sempre con noi.
Ci offre persone e direzioni.
A volte siamo in sintonia con essa, altre volte semplicemente non facciamo abbastanza attenzione per accorgercene — e così la perdiamo.
I
Quanto può bastare un piccolo movimento.
Come combattere l’impulso di non dare il 100% della tua energia sul palco.
Come non attaccare i suoni, ma incarnare davvero ciò che ascolti.
Come connetterti con il tuo partner anche senza alcun contatto fisico.
Come non prenderti troppo sul serio e semplicemente goderti il tempo sul palco.
Ba-da-dum
Iga Włodarczyk ha completato l’International Dance Journey Program presso la Kibbutz Contemporary Dance Company (Israele). Si è laureata in Danza Contemporanea e Coreografia presso l’Università AHE di Łódź (Polonia). Ha svolto un tirocinio nella compagnia principale della Kibbutz Contemporary Dance Company e presso il Teatro di Danza Polacco. La sua coreografia in solo, “Figa”, ha vinto il primo premio e il premio del pubblico nella decima edizione del concorso 3…2…1… Dance a Cracovia; è stata finalista della tredicesima edizione del Solo Dance Contest a Danzica, e si è esibita durante la venticinquesima edizione delle Giornate Internazionali della Danza a Lublino. È cofondatrice della Moving Lands Dance Foundation.
Katarzyna Zakrzewska ha studiato presso Elephant in the Black Box (Madrid, Spagna). Attualmente è danzatrice della IVONA Dance Company.
È interprete nel progetto in solo “I(CE) S(CREAM) Bolero Femme” di Jill Crovisier. Ha co-coreografato gli spettacoli “Od Obok” (Polonia), “S.O.S” (Polonia-Lituania) e “Do you believe” con la DAF Arts Faculty di Roma. Da molti anni Katarzyna lavora come insegnante, condividendo le sue conoscenze con studenti internazionali e in numerosi eventi. È un’artista multidisciplinare che lavora per connettere il movimento con le arti visive. Ha coreografato per numerosi artisti polacchi, creando videoclip, spot pubblicitari e concerti.
Iga Włodarczyk e Katarzyna Zakrzewska hanno fondato il Ki Collective. Nel 2025 il loro duetto “Ki” è arrivato in finale al RIDCC.