Palazzo Pico 10:00-12:00
Laboratorio con il Nuovo Balletto di Toscana
Livello avanzato (14 anni in su)


Palazzo Pico 10:00-12:00
Via del Tabacco 1, 33034 Fagagna
Laboratorio con il Nuovo Balletto di Toscana – livello avanzato (14 anni in su)
Il Laboratorio sarà in Italiano.
“Un Laboratorio che unisce forza e delicatezza, in cui il corpo diventa strumento do espressione e sperimentazione. Questo Laboratorio rappresenta un’occasione per scoprire come la resistenza, la forza fisica, la fluidità e la morbidezza possano coesistere in un unico movimento, e come la tecnica diventi la base su cui costruire un movimento autentico e spontaneo. Attraverso tasks e esercizi di tecnica esploreremo i confini del corpo, affinando la nostra consapevolezza e aumentando la nostra capacità di reazione e adattamento al movimento.”
Matteo Capetola
Prezzo: €5
PER INFO E PRENOTAZIONI SCRIVERE A: organization@ivonaofficial.com
Tel: +39 391 714 4921
Teatro Sala Vittoria 20:30
Piazza Marconi, 28, 33034 Fagagna
Spettacolo ATTO I
A seguire Q&A con gli artist
Biglietti: Intero 12 euro, Ridotto 9 euro
Abbonamento 4 serate: Intero 40 euro, Ridotto 30 euro
Prevendita biglietti online su ertfvg.it
Prevendita abbonamenti e biglietti presso la biglietteria ERT in Viale Duodo 90 Udine.
Orario: Lune/Ven 9.00-12.00. Il pomeriggio su appuntamento.
Tel. 0432 224246 – biglietteria@ertfvg.it
Nice to meet you two – Sara Ariotti & Kyda Pozza
Coreografia: Sara Ariotti & Kyda Pozza
Musica: Studio Batsumi, London.
Con il supporto di Calimala Disclosure Platform, in collaboration with Nutida Festival.
Produzione: Associazione HOUSE of IVONA.
Due persone entrano in scena, si incontrano forse per la prima volta, si stringono la mano.
Il piacere di conoscere lo sconosciuto avviene appena le due mani si incrociano, il contatto diventa l’interruttore per rendere possibile l’immateriale, la fantasia.
Tra sguardi, atteggiamenti, attesa e pensieri il gioco è già iniziato, sospeso in un tempo non misurabile, e le due persone si stanno ora conoscendo in infiniti modi, per il solo e puro divertimento di stare insieme in questa dimensione.
Usando il ricordo o immaginando il futuro, portano alla stretta di mano qualcosa di diverso che cambia forma di continuo… Cosa altro può diventare questo contatto? Un ballo di coppia?
Quanto possiamo conoscere dell’altro semplicemente attraverso una stretta di mano?
L’essenza di “Nice to meet you two” orbita attorno ai concetti di gioco, grado di conoscenza e di connessione tra mente e corpo, creando un’onda emotiva d’ironia, intimità, conflitto ed illusione. Giusto il tempo di una stretta di mano.
Sara Ariotti e Kyda Pozza si conoscono attraverso il corso di formazione in danze urbane NOHA di Marisa Ragazzo ed Omid Ighani, ed intraprendono insieme la loro carriera professionale con la compagnia DACRU per il riadattamento della produzione PEOPLE [the poetry of immaterial things]. Parallelamente le due artiste proseguono i loro percorsi, Sara lavorando con la compagnia project based IVONA di Pablo Girolami e sviluppando la propria ricerca con il solo Misshapen, e Kyda danzando per il collettivo Misanga nella produzione HA-BI-TUS di Alessandra Ruggeri e prendendo parte al progetto teatrale Tartaruga (ancora in lavorazione), con Matteo Caramazza e Davide De Togni, regia di Davide De Togni e Noemi Valentini. Attualmente sono insieme parte del collettivo HUM che, fondato nel 2023 con Aurora Sbailò, Beatrice Foglia e Anya Pozza. Vista la sintonia e compatibilità del linguaggio artistico, le due interpreti avviano il nuovo progetto, ancora in fase di sviluppo, “Nice to meet you two” come co-autrici, grazie al sostegno di Calimala Disclousure Platform – Nutida Festival, sotto la produzione di House of IVONA.
Venus Bleue – Kiran Bonnema
Concetto, coreografia e interprete: Kiran Bonnema
Musica: Yves Klein, Symphonie Monotone in re maggiore
Body paint: Dulce Jordão
Venus Bleue è un assolo di danza ispirato alla scultura Venus Bleue di Yves Klein, così come ad altre parti della sua opera, tra cui le sue composizioni e il suo profondo interesse per l’arte marziale giapponese del judo.
Il pezzo illustra la presa di coscienza della statua della propria esistenza, il momento in cui si risveglia improvvisamente alla consapevolezza di sé. L’interprete che incarna Venere intraprende un viaggio di scoperta all’interno di questo corpo appena trovato, inizialmente confinata nel blu, finché la curiosità e l’euforia non portano gradualmente vita ai suoi arti immaginari.
Un po’ surrealista, ricco di esplorazioni di movimento energiche in contrasto con la persistenza della Symphonie Monotone in re maggiore, Venus Bleue è una meditazione sull’incarnazione, l’assenza e la possibilità di diventare completa.
Kiran Bonnema nasce a Wageningen, Paesi Bassi (1998), e si trasferisce in giovane età in Brasile, dove inizia a danzare. Si diploma alla Scuola del Teatro Bolshoi in Brasile a 16 anni, per poi proseguire gli studi presso l’École Atelier Rudra Béjart in Svizzera. Nel 2017, Kiran torna nei Paesi Bassi, dove lavora con De Dutch Don’t Dance Division (DeDDDD) e danza con il Nederlands Dans Theatre 2. Nel 2021 entra a far parte dell’Hessisches Staatsballett in Germania.
Nel corso degli anni, Kiran ha interpretato opere di celebri coreografi quali Sharon Eyal, Damien Jalet, Ohad Naharin, Marco Goecke, Paul Lightfoot e Sol León, Crystal Pite, Xie Xin, Yoann Bourgeois, Johan Inger, tra gli altri.
Attualmente Kiran è freelance: collabora strettamente con IVONA come danzatore, coreografo e assistente presso DeDDDD e insegna in varie sedi in tutta Europa.
Dusk – Nuovo Balletto di Toscana/Philippe Kratz
Coreografia, luci e costumi: Philippe Kratz
Musica: Anna von Hausswolff
Danzatori: Matteo Capetola, Matilde Di Ciolo
Prendendo piccoli spunti da Aspettando Godot di Samuel Beckett del 1952, il duetto DUSK di Philippe Kratz è una conversazione tra due esseri che, sospesi nello spazio, aspettano il buio (o piuttosto l’alba?) mentre intorno a loro la presenza del perenne crepuscolo segna il non-passare del tempo. Le musiche per organo della compositrice svedese contemporanea Anna von Hausswolff riempiono l’aria dando fiato ai due corpi in dialogo, l’atmosfera è leggera e vibrante quanto pregna di potere allusivo. La coreografia ha debuttato il 16 novembre 2024 al Teatro Grande di Brescia.
Il Nuovo Balletto Di Toscana
Il Nuovo Balletto Di Toscana è una struttura produttiva di rigoroso impianto professionale, nato nel 2018 con un organico formato da 10 danzatori, dal luglio del 2024 sotto la direzione artistica di Philippe Kratz.
Il programma artistico della compagnia fiorentina, anche grazie a una équipe di collaboratori e autori di fama, per anni a fianco della fondatrice Cristina Bozzolini, richiama una costante e coerente linea culturale con l’affermazione del primato della coreografia contemporanea e una pluralità di linguaggi espressivi.
Per diversi anni vantava un rapporto consolidato con il Teatro del Maggio Musicale Fiorentino, con la rappresentazione di balletti a serata intera, come La Bella Addormentata di Diego Tortelli e Cenerentola firmata da Jiří Bubeníček, oltre alla partecipazione all’interno di alcune opere quali: Le Villi coreografia di Susanna Sastro, Fernando Cortez coreografia di Alessio Maria Romano, Die Fledermaus coreografia di Karl Schreiner e Cenerentola di Jiri Bubenicek. Contemporaneamente la compagnia si è impegnata in una nuova creazione di Arianna Benedetti portando in scena lo spettacolo dal titolo Pulcinella, Uno di Noi vincitore nel 2019 del bando SIAE Per chi crea.