Sala del Centro diurno per persone con Disabilità – Atelier di Fagagna 10:00-11:00

Laboratorio per persone con disabilità con Pablo Girolami / IVONA

Sala del Centro diurno per persone con Disabilità – Atelier di Fagagna 10:00-11:00
Via dei Colli, 64/2, 33034 Fagagna UD

Laboratorio per persone con disabilità con IVONA, (con Pablo Girolami e i danzatori della compagnia) in collaborazione con il Centro diurno Atelier di Fagagna.

Durante questo laboratorio partecipativo, basato su tecniche di improvvisazione guidate, avremo l’opportunità di esplorare in modo personale la nostra gestualità nonché la nostra relazione con il nostro corpo. Viaggeremo all’interno della nostra immaginazione per creare immagini e sensazioni nuove.
Il laboratorio sarà progettato per essere inclusivo e accogliente. Attraverso l’uso di tecniche guidate di improvvisazione, saremo invitati a esplorare liberamente il nostro corpo e a scoprire nuove modalità di espressione attraverso il movimento.


Laboratorio gratuito.

PER INFO E PRENOTAZIONI SCRIVERE A: organization@ivonaofficial.com
Tel: +39 391 714 4921

Sala del Centro diurno per persone con Disabilità – Atelier di Fagagna 11:00

Spettacolo a l’Atelier di Fagagna

Misshapen – Sara Ariotti

Sala del Centro diurno per persone con Disabilità – Atelier di Fagagna 11:00
Via dei Colli, 64/2, 33034 Fagagna UD

Spettacolo a l’Atelier di Fagagna

Misshapen – Sara Ariotti

Coreografia: Sara Ariotti
Produzione: Associazione House of IVONA
Con il supporto di DANCEHAUSpiù – Centro Nazionale di Produzione della Danza (creazione inserita nell’ambito del progetto #YoungDreamers 2025) ed SD Factory – Laboratorio creativo, Reggio Emilia.

Misshapen nasce da un’esigenza intima e personale di Sara Ariotti, che attraverso questo primo solo work in progress intraprende la sua indagine sulle mutazioni del corpo.
Attraverso posture asimmetriche e scomposte, l’artista da vita a corpi mutevoli, che è solita rappresentare con disegni a penna su carta, muovendo queste figure femminili e abitandole.
Un viaggio di buio e di luce, che porta all’incontro della propria ombra, del proprio riflesso e solo dopo diversi tentativi, del proprio io.
Misshapen, che tradotto significa “deforme”, e che con l’appellativo “miss” ricorda la figura femminile, vuole rappresentare la metamorfosi di un corpo che si trasforma e si deforma, alla ricerca delle sue svariate identità, impersonificando il tratto della performer.

Sara Ariotti è una danzatrice contemporanea, che, dopo gli studi presso i programmi professionali NOHA in danze urbane, Studio XL contemporary, a Reggio Emilia, e Nuova X presso n.o.d. a Torino, intraprende la sua carriera nel 2022, con la compagnia IVONA di Pablo Girolami, con la quale continua attualmente a performare. Dal 2023 entra anche a far parte della compagnia di urban fusion DACRU dance company, con PEOPLE [the poetry of immaterial things] e nella nuova creazione Il Sale e Il Pane. Recentemente ha iniziato a lavorare su progetti personali e collettivi, arrivando a sviluppare un assolo work in progress dal titolo Misshapen, grazie al sostegno di DANCEHAUSpiù e alla produzione di House of IVONA, e il breve videodanza A SAMPLED DANCE in collaborazione con la video maker Floriana Corpina.
Attualmente ha intrapreso il nuovo progetto, ancora in fase di sviluppo, Nice to meet you two con Kyda Pozza, nel contesto di Calimala Disclousure Platform – Nutida Festival.


Performance gratuita.

PER INFO E PRENOTAZIONI SCRIVERE A: organization@ivonaofficial.com
Tel: +39 391 714 4921

Casaforte La Brunelde 12:30-14:00

Incontro per operatori nazionali e internazionali e artisti della danza contemporanea

Casaforte La Brunelde 12:30-14:00
Via Giovanni Mauro d’Arcano 2, 33034 Fagagna

Incontro per operatori nazionali e internazionali e artisti della danza contemporanea

Dopo il successo dello scorso anno al nostro festival, torniamo con un nuovo incontro dedicato agli operatori nazionali e internazionali e agli artisti della danza contemporanea. L’appuntamento, moderato da Francesca Manfrini, sarà un’occasione di confronto e scambio tra professionisti del settore.


L’incontro è anche aperto al pubblico ed è gratuito.

PER INFO E PRENOTAZIONI SCRIVERE A: organization@ivonaofficial.com
Tel: +39 391 714 4921

Residenza per anziani – Gruppo Zaffiro Martignacco 15:00

Spettacolo di Danza nella Residenza per anziani

Misshapen – Sara Ariotti

Residenza per anziani – Gruppo Zaffiro Martignacco 15:00

Spettacolo di Danza nella Residenza per anziani

Misshapen – Sara Ariotti

Coreografia: Sara Ariotti
Produzione: Associazione House of IVONA
Con il supporto di DANCEHAUSpiù – Centro Nazionale di Produzione della Danza (creazione inserita nell’ambito del progetto #YoungDreamers 2025) ed SD Factory – Laboratorio creativo, Reggio Emilia.

Misshapen nasce da un’esigenza intima e personale di Sara Ariotti, che attraverso questo primo solo work in progress intraprende la sua indagine sulle mutazioni del corpo.
Attraverso posture asimmetriche e scomposte, l’artista da vita a corpi mutevoli, che è solita rappresentare con disegni a penna su carta, muovendo queste figure femminili e abitandole.
Un viaggio di buio e di luce, che porta all’incontro della propria ombra, del proprio riflesso e solo dopo diversi tentativi, del proprio io.
Misshapen, che tradotto significa “deforme”, e che con l’appellativo “miss” ricorda la figura femminile, vuole rappresentare la metamorfosi di un corpo che si trasforma e si deforma, alla ricerca delle sue svariate identità, impersonificando il tratto della performer.

Sara Ariotti è una danzatrice contemporanea, che, dopo gli studi presso i programmi professionali NOHA in danze urbane, Studio XL contemporary, a Reggio Emilia, e Nuova X presso n.o.d. a Torino, intraprende la sua carriera nel 2022, con la compagnia IVONA di Pablo Girolami, con la quale continua attualmente a performare. Dal 2023 entra anche a far parte della compagnia di urban fusion DACRU dance company, con PEOPLE [the poetry of immaterial things] e nella nuova creazione Il Sale e Il Pane. Recentemente ha iniziato a lavorare su progetti personali e collettivi, arrivando a sviluppare un assolo work in progress dal titolo Misshapen, grazie al sostegno di DANCEHAUSpiù e alla produzione di House of IVONA, e il breve videodanza A SAMPLED DANCE in collaborazione con la video maker Floriana Corpina.
Attualmente ha intrapreso il nuovo progetto, ancora in fase di sviluppo, Nice to meet you two con Kyda Pozza, nel contesto di Calimala Disclousure Platform – Nutida Festival.


Performance gratuita.

PER INFO E PRENOTAZIONI SCRIVERE A: organization@ivonaofficial.com
Tel: +39 391 714 4921

Casaforte La Brunelde 20:00

Spettacolo ATTO II

The nature OF – Compagnia Cornelia

Presenza Reale – Alice Carrino |duonux|

Misshapen – Sara Ariotti

La performance sarà seguita da un Q&A con gli artisti e un Live DJ set con aperitivo organizzato dal B&B In Giro al Pulinar.

Casaforte La Brunelde 20:00
Via Giovanni Mauro d’Arcano 2, 33034 Fagagna

Spettacolo ATTO II
La performance sarà seguita da un Q&A con gli artisti e un Live DJ set con aperitivo organizzato dal B&B In Giro al Pulinar.

Biglietti: Intero 12 euro, Ridotto 9 euro
Abbonamento 4 serate: Intero 40 euro, Ridotto 30 euro

Prevendita biglietti online su ertfvg.it

Prevendita abbonamenti e biglietti presso la biglietteria ERT in Viale Duodo 90 Udine.
Orario: Lune/Ven 9.00-12.00. Il pomeriggio su appuntamento.
Tel. 0432 224246 – biglietteria@ertfvg.it


The nature OF – Compagnia Cornelia

Coreografia e concept / Nyko Piscopo
Musica / Vikingur Ólafsson, Johann Sebastian Bach
Headpieces / Trippat
Styling / Francesco Russo
Danzatori / Toni Flego, Eleonora Greco, Leopoldo Guadagno, Nicolas Grimaldi Capitello, Matilde Valente
Foto / Riccardo D’Urzo
Produzione / Cornelia
Co-produzione / Porta d’Oriente – Centro Nazionale di Produzione della Danza

The nature of è un viaggio attraverso la complessità degli istinti umani. In questa creazione site-
specific, Cornelia rivendica il diritto di esistere come corpo in continua trasformazione — fluido, in perenne evoluzione — riaffermando l’essenziale bisogno umano di costruire comunità solidali: spazi in cui la vulnerabilità diventa forza e la metamorfosi non solo è possibile, ma necessaria per la crescita e il cambiamento. Il progetto nasce dalla collaborazione artistica con il brand TRIPPAT, che ha ideato copricapo unici ispirati al concetto di maschera, simboli di trasformazione e identità mutevole. Questo processo creativo celebra l’importanza di abbracciare l’incertezza come parte integrante dell’esistenza, esplorando il potere della mutazione come risorsa preziosa e vitale.

Cornelia è una compagnia di danza fondata nel 2019 a Napoli da Nyko Piscopo (direttore artistico), Nicolas Grimaldi Capitello, Eleonora Greco, Leopoldo Guadagno e Francesco Russo.
Dall’anno 2021 Cornelia è sostenuta dal Ministero Italiano della Cultura come organismo di Produzione Danza under 35 e dal 2023 sostenuta dalla Regione Campania.
Il Team Cornelia sviluppa le proprie produzioni in una dimensione artistica tra tradizione ed innovazione – PAST/PRESENT/FUTURE – con l’obiettivo di mettere in discussione i codici della danza e creare uno spazio di ricerca consapevole sul corpo in movimento. La compagnia si nutre di collaborazioni con professionisti di altre discipline, quali digital & visual artists, per rendere la creazione artistica più fluida e libera. In questo scenario dinamico accresce l’attenzione verso temi contemporanei come l’inclusività del corpo danzante in ogni sua forma ed estetica, il bisogno espressivo delle nuove e vecchie generazioni.
L’attività della compagnia è diffusa sia in Italia che all’estero: le produzioni artistiche vengono presentate in vari teatri italiani (Fondazione Nazionale della Danza – Aterballetto, Teatro delle Muse di Ancona, Teatro Bellini di Napoli, Teatro Comunale di Vicenza, Teatri di Siena, Scenario Pubblico a Catania e tanti altri) e partecipano ai più importanti festival di danza e video danza, sia nazionali (Biennale di Venezia 2020, Campania Teatro Festival 2021, VisàVi Gorizia, Teatri di Siena ecc.) che internazionali (Jadranski Festival in Montenegro, Gdansk Dance Festival in Polonia, FilmPride di Brighton, Choreoscope a Barcellona e altri), oltre a progetti trasmessi in streaming a New York, Londra, Belgrado, Svezia, Iran.

Sono da segnalare inoltre, i progetti e le attività che la compagnia svolge per il raggiungimento degli obiettivi relativi ai processi di internazionalizzazione, attraverso il confronto e lo scambio di pratiche artistiche tra professionisti italiani e stranieri.
In particolare le collaborazioni con Maša Kolar (Direttrice del Teatro Nazionale Croato – Rijeka) e Antonio Ruz (Direttore de La Normal Centro Coreografico di Córdoba) per la produzione di opere coreografiche inedite destinate alla circuitazione sia sul territorio italiano che estero.
Relativamente ai progetti invece troviamo Multiverso, vincitore del bando ministeriale Boarding Pass Plus – Danza – Linea B 2022/2023/2024 (4a edizione); una idea progettuale che ha attivato un sodalizio artistico non solo tra le compagnie di danza italiane under35 coinvolte nell’RTO di cui Cornelia è capofila, ma anche con il Divadlo Studio Tanca in Slovacchia con il quale si è creata una forte alleanza in termini di scambio sia artistico che culturale.
Da rendere noto infine, il partenariato di durata quinquennale creato con il Professional State Drama Theatre in Georgia, con il quale è stato sviluppato un progetto di networking extraeuropeo nell’ambito dello spettacolo dal vivo, grazie al supporto del bando Crossing The Sea di cui Cornelia è risultata vincitrice per l’anno 2023/2024.
Attiva non solo nella danza a livello produttivo, la compagnia si occupa anche dell’organizzazione di eventi nazionali come COMBO – the queer dance combination festival e della formazione con iniziative gratuite per i danzatori del territorio.

 
 
 
 
 
View this post on Instagram
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

A post shared by 𝘾 𝙊 𝙍 𝙉 𝙀 𝙇 𝙄 𝘼 (@cornelia_dancecompany)


Presenza Reale – Alice Carrino |duonux|

Di: Alice Beatrice Carrino
Con: Sofia Magnani
Costumi: Matteo Bittante
Produzione: DANCEHAUSpiù–Centro Nazionale di Produzione della Danza

Con un’interpretazione in chiave contemporanea liberamente ispirata alla Regina Margherita, la danza rievoca gesti, sguardi e atmosfere di un’epoca passata, creando un dialogo tra storia e presente. Un Esplorazione Artistica che celebra la passione della Regina per le perle, spesso indossate in eleganti giri di collane preziose. Si racconta che il Re Umberto le donasse questi gioielli, forse come gesto di riparazione per i suoi tradimenti.La performance offre al pubblico un’esperienza immersiva, un viaggio nel tempo attraverso fugaci attimi di vita reale.

Alice Beatrice Carrino Fin dall’infanzia studia e si appassiona alla danza, alla musica e al teatro. Si forma artisticamente a Milano, presso l’Accademia Pier Lombardo di Susanna Beltrami, dove si diploma nel 2010. Inizia la sua carriera professionale danzando per la Compagnia Susanna Beltrami e la Dancehaus Company in tutte le creazioni di Susanna Beltrami e Matteo Bittante dal 2010 al 2020. Contemporaneamente lavora con altri coreografi: Nihat Isa, Fabrizio Calanna, Daniele Longo, Romina Contiero, Marigia Maggipinto. Dal 2019 ad oggi danza per la Compagnia Naturalis Labor di Luciano Padovani in numerose produzioni. Nel 2023 danza anche per Lanza/Landi e per Jessica D’angelo. È anche attrice, performer e coreografa per spot, cortometraggi, serie e film. Nel 2024 è protagonista del dance-film“6th chapter”diretto da Nihad Isayev e di un episodio della serie”Drugs 2″diretta da Fabio Ilacqua. Ama, inoltre, collaborare con altri artisti in progetti multidisciplinari e nel 2015 si laurea in Scienze dei beni culturali. Nel 2018 fonda la compagnia |duo nux| con Cristian Cucco sostenuta da DANCEHAUSpiù e nel 2020 nasce lo spettacolo Delicious Overdose Invitato a festival internazionali e vincitore di premi coreografici internazionali. Nel 2019 creaDe rerum natura,performance site-specific in montagna, nel 2023 Dora per la compagnia N.HU.DA e nel 2024 Fu stella.


Misshapen – Sara Ariotti

Coreografia: Sara Ariotti
Produzione: Associazione House of IVONA
Con il supporto di DANCEHAUSpiù – Centro Nazionale di Produzione della Danza (creazione inserita nell’ambito del progetto #YoungDreamers 2025) ed SD Factory – Laboratorio creativo, Reggio Emilia.

Misshapen nasce da un’esigenza intima e personale di Sara Ariotti, che attraverso questo primo solo work in progress intraprende la sua indagine sulle mutazioni del corpo.
Attraverso posture asimmetriche e scomposte, l’artista da vita a corpi mutevoli, che è solita rappresentare con disegni a penna su carta, muovendo queste figure femminili e abitandole.
Un viaggio di buio e di luce, che porta all’incontro della propria ombra, del proprio riflesso e solo dopo diversi tentativi, del proprio io.
Misshapen, che tradotto significa “deforme”, e che con l’appellativo “miss” ricorda la figura femminile, vuole rappresentare la metamorfosi di un corpo che si trasforma e si deforma, alla ricerca delle sue svariate identità, impersonificando il tratto della performer.

Sara Ariotti è una danzatrice contemporanea, che, dopo gli studi presso i programmi professionali NOHA in danze urbane, Studio XL contemporary, a Reggio Emilia, e Nuova X presso n.o.d. a Torino, intraprende la sua carriera nel 2022, con la compagnia IVONA di Pablo Girolami, con la quale continua attualmente a performare. Dal 2023 entra anche a far parte della compagnia di urban fusion DACRU dance company, con PEOPLE [the poetry of immaterial things] e nella nuova creazione Il Sale e Il Pane. Recentemente ha iniziato a lavorare su progetti personali e collettivi, arrivando a sviluppare un assolo work in progress dal titolo Misshapen, grazie al sostegno di DANCEHAUSpiù e alla produzione di House of IVONA, e il breve videodanza A SAMPLED DANCE in collaborazione con la video maker Floriana Corpina.
Attualmente ha intrapreso il nuovo progetto, ancora in fase di sviluppo, Nice to meet you two con Kyda Pozza, nel contesto di Calimala Disclousure Platform – Nutida Festival.